Castello di Bogenšperk
a

Il museo

Bogenšperk entrò nella storia e nella coscienza nazionale slovena grazie al famoso poliistore della Carniola Janez Vajkard Valvasor (1641–1693), che visse e lavorò nel castello per vent’anni. All’interno delle mura del castello nacquero tutte le sue opere più famose, si sviluppò una delle più grandi biblioteche dell’epoca e si formarono le prime collezioni di oggetti rari e interessanti. L’attività di raccolta di Valvasor a Bogenšperk rappresenta l’inizio della museologia slovena.

Il museo presenta la vita e le opere di Janez Vajkard Valvasor, nonché la storia del castello e delle aree circostanti. Sono esposti numerosi oggetti di valore, tra cui quattro libri originali del celebre erudito risalenti all’ultimo quarto del XVII secolo.
Nel suo studio conserviamo anche l’originale de “La Gloria del Ducato di Carniola” del 1689. Al secondo piano sono esposti gli arredi del castello risalenti al periodo degli ultimi proprietari del castello.

Bogenšperk nel tempo
Uno sguardo alla movimentata storia del castello di Bogenšperk: dai suoi misteriosi inizi, quando era il maniero della famiglia Wagen alla sua transizione in vero e proprio centro culturale e scientifico durante il periodo di Valvasor, a elegante residenza estiva durante il periodo della famiglia Windisch-Graetz, fino alla sua trasformazione in un’istituzione culturale pubblica con lo status di monumento di importanza nazionale.

La Valvasoriana
Una mostra permanente sulla vita e l’opera di Janez Vajkard Valvasor, che mette in luce le nuove scoperte sul celebre studioso e fa luce sulla vita nella Carniola del XVII secolo.

Lo studio di Valvasor con pressa litografica
Ricostruzione del primo torchio per l’acquaforte in territorio sloveno e del gabinetto di lavoro di Valvasor con le sue suggestive colonne nere e il più grande tesoro nascosto dietro le mura del castello: una copia de “La Gloria del Ducato di Carniola” del 1689.

La scena della morte umana in tre parti
Opera d’arte di Valvasor del 1682, che rivela l’immagine spirituale di quel tempo. Questo è l’ultimo libro del poliistore, stampato a Bogenšperk.

La biblioteca
L’ex biblioteca del castello è oggi arredata nello stile degli ultimi proprietari privati e contiene ancora un armadio originale dell’epoca della famiglia Windisch-Graetz, un soffitto a cassettoni della seconda metà del XVIII secolo e un organo. Da molti anni qui si celebrano anche cerimonie nuziali.

Superstizione e stregoneria in Slovenia
Una mostra completa su uno dei periodi più bui della storia umana. Rivela le cause della persecuzione sistematica della stregoneria, le tristi storie degli accusati e gli echi della stregoneria fino ai giorni nostri.

Il Centro Russo-Sloveno Davorin Hostnik

Dedicato all’autore del primo dizionario russo-sloveno e sloveno-russo. La missione del centro RSCDH è quella di rafforzare i contatti culturali e scientifici tra le nazioni slave. È stato creato grazie alla collaborazione tra l’Ambasciata della Federazione Russa nella Repubblica di Slovenia, il Comune di Šmartno pri Litiji e l’Istituto pubblico Bogenšperk.

È possibile visitare le collezioni del museo individualmente o accompagnati da una guida. Per i gruppi prenotati sono disponibili visite guidate in sloveno, inglese, tedesco e croato.

toggle icon